Search In this Thesis
   Search In this Thesis  
العنوان
Il linguaggio settoriale medico :
المؤلف
Kenz, Mina Atef Naguib.
هيئة الاعداد
باحث / مينا عاطف نجيب كنز
مشرف / شريف أبو المكارم عبد السلام
مشرف / محي الدين شلقامي عبد الجواد
الموضوع
Italian language - Dictionaries.
تاريخ النشر
2017.
عدد الصفحات
180 p. ;
اللغة
الإيطالية
الدرجة
ماجستير
التخصص
اللغة واللسانيات
تاريخ الإجازة
4/4/2017
مكان الإجازة
جامعة المنيا - كلية الألسن - اللغة الإيطالية
الفهرس
Only 14 pages are availabe for public view

from 189

from 189

Abstract

La tesi si divide in unʼintroduzione, due capitoli, una conclusione. Lʼ obiettivo principale del presente lavoro ѐ lʼosservazione dei principali aspetti lessicali e morfosintattici del linguaggio medico. Nel corso della ricerca abbiamo osservato che nella formazione del lessico medico hanno grande importanza i processi di derivazione e di composizione. Il linguaggio medico italiano ricorre sempre a elementi formativi scientifici di origine greca per formare composti neoclassici. Abbiamo anche osservato che Il linguaggio medico italiano si influenza da diverse lingue, fra cui spiccano in primo luogo il greco e il latino che costituiscono infatti la maggior parte dei termini medici italiani. La medicina si distingue inoltre con quattro caratteristiche lessicali fondamentali: la monorefernzialità, la sinonimia, la sinteticità e la ridondanza. I testi medici si nutrono inoltre di tecnicismi collaterali dovuti molto spesso alla volontà da parte dei medici di non allarmare il paziente. Durante la nostra analisi abbiamo incontrato alcuni esempi che presentano oscillazione grafica e fonetica.
Nel secondo capitolo concentriamo la nostra attenzione su alcuni aspetti morfosintattici. In medicina si manifesta lʼuso frequente dello stile nominale con cui si ottiene la semplificazione della struttura sintattica della frase, mediante lʼutilizzo di frasi interamente nominali, ovvero senza la presenza di un verbo di modo finito. Nellʼuso di verbi si osserva lʼuso frequente del presente indicativo, dei modi non finiti e di verbi semanticamente generici e poveri, accompagnati a sostantivi che assumono il carico semantico fondamentale. È frequente anche lʼuso del passivo e delle forme impersonali. È significativo del linguaggio medico anche il ricorso ad aggettivi di relazione rispetto alla specificazione sostantivale e anche la sostantivazione dellʼaggettivo.